Home > Trattamenti > Per cotone, lino, canapa

Decatizzi dei tessuti

Dettagli

I processi di decatizzo


I decatizzi consentono ai tessuti, soprattutto di lana, di presentarsi in modo migliore perché subiscono una più efficace azione di stiro.  
Il decatizzo consiste nell'applicazione di vapore al tessuto racchiuso fra due panni, seguito da un rapido raffreddamento mediante passaggio di aria. 

Gli effetti prodotti sul tessuto in seguito all'operazione di decatizzo variano in funzione dei diversi tipi di macchinario e delle modalità di lavoro (velocità, composizione fibrosa, modalità di applicazione del vapore e dell'aria di raffreddamento, parametri fisici operativi).
I macchinari sono di riconducibili a due tipologie fondamentali  (di cui disponiamo):

  • decatizzo discontinuo
  • decatizzo continuo

Il decatizzo discontinuo comporta la lavorazione di una pezza di tessuto per volta che viene caricata in macchina, sottoposta al processo e quindi scaricata. 
Il decatizzo continuo invece consente la lavorazione durante il passaggio del tessuto nella macchina: il tessuto viene alimentato all'ingresso della macchina, passa in macchina subendo il processo di decatizzo ed esce dove viene arrotolato.
In estrema sintesi, le differenze fra le due modalità di decatizzo sono le seguenti:

  • decatizzo discontinuo: più efficace, conferisce un aspetto più lucente al tessuto, più lento, quindi più costoso.
  • decatizzo continuo: meno efficace (anche se l'azione è comunque percepibile rispetto a qualunque altro tipo di stiro del tessuto); più veloce, quindi meno costoso.