Home > Trattamenti > Per cotone, lino, canapa
Sanfor e compattazioni meccaniche
Dettagli
Sanfor e compattazioni
E' un trattamento di finissaggio tessile effettuato in pezza allo scopo di incrementare la stabilità dimensionale del tessuto al lavaggio. Un capo realizzato con un tessuto sanforizzato, quando verrà lavato, subirà un accorciamento inferiore rispetto ad uno realizzato con tessuto non sanforizzato.
I trattamenti Sanfor e, in generale, di compattazione meccanica si basano su una azione combinata meccanica e termica realizzata su un macchinario apposito che forza il tessuto a rientrare nel senso della lunghezza ('ordito' o 'catena').
Il trattamento è nato per il tessuto 'a navetta' (noto anche come 'ortogonale' o 'catena-trama'), per il quale resta ancor oggi la lavorazione di riferimento per limitare l'accorciamento al lavaggio. La tecnologia è stata successivamente adattata al tessuto a maglia, con buoni risultati su alcuni tessuti (es.: felpe di cotone garzate, piquet, jersey) e meno buoni o ininfluenti su altri.
IFra questi, si rilevano alcuni limiti dei trattamenti sanfor in particolare:
- su maglie di viscosa, micromodal e maglie molto leggere, dove la compattazione meccanica risulta difficoltosa o, in certe condizioni, addirittura peggiorativa dei valori di accorciamento al lavaggio;
- in genere sui valori di restringimento di alcuni tessuti a maglia, soprattutto se molto cedevoli in senso trama. Si tenga presente, fra l'altro, che il trattamento sanfor è di fatto ininfluente sulla stabilità dimensionale nel senso dell'altezza del tessuto.