Home > Notizie > Tessile per lo sport

Comunicato stampa di Centrocot e sintesi del Progetto

Produzione di tessile specialistico innovativo

Al vaglio articoli sportivi in fibra di bambù


Un’idea lanciata nel giugno scorso dall’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio – finalizzata al rilancio delle imprese tessili a partire da quelle del territorio – è stata accolta e sviluppata da un primo nucleo di imprese specializzate nella produzione di maglieria di alta qualità.
La sperimentazione si svolge con l’assistenza di Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento che sta conducendo le prove di laboratorio nell’ambito del progetto “Competere” finanziato dalla Camera di Commercio di Varese.
Le imprese coinvolte sono Linea Dori (maglieria intima ed esterna), 
C. Sandroni & C. (tintoria e nobilitazione di tessuti a maglia) e Calzificio Rede. Queste aziende hanno avviato una prima iniziativa consistente nella realizzazione di articoli sportivi di alta qualità, rispondenti alle esigenze espresse dalla Federazione Italiana di Pitch & Putt. Negli imminenti Campionati europei di Pitch&Putt, che si terranno dal 19 al 21 ottobre a Chia, in Sardegna, i giocatori delle squadre Azzurra e di San Marino, così come le giocatrici dei Team Europa e Italia, indosseranno polo, calze e capi di abbigliamento in fibra di bambù realizzati appositamente dalle citate aziende e testati da Centrocot.

Al termine delle gare, i giocatori saranno impegnati a fornire un dettagliato rapporto sulla qualità e sul reale comfort percepito nei capi indossati: elementi che, correlati alle risultanze tecniche analitiche di Centrocot, consentiranno di acquisire informazioni utili di verifica e per l’ulteriore effettivo miglioramento di prodotto da parte delle aziende produttrici.

Busto Arsizio, 10 ottobre 2007

 

La fibra di bambù...

... per la sua struttura cava, offre un’eccellente traspirazione e conservazione di calore, creando una sensazione di freschezza e relax. Grazie al contenuto di pectina del miele, la fibra è salutare per la pelle umana e impermeabile ai raggi UV: i capi in bambù possono offrire una buona protezione contro i raggi ultra-violetti. Grazie ad un bioagente presente all’interno della struttura molecolare della cellulosa del bambù, la fibra garantisce anche una protezione permanente antibatterica e deodorante naturale (antiodore). Inoltre, la fibra di bambù è biodegradabile ed ecologicamente interessante, in quanto la pianta cresce naturalmente senza utilizzo di pesticidi.

L’obiettivo più ambizioso del progetto...

... consisterà nella messa a punto di linee di articoli di abbigliamento sportivo espressamente ideate e sviluppate in risposta ai fabbisogni specialistici delle singole discipline sportive. Il disegno del Sindaco di Busto Arsizio, Gianluigi Farioli, prevede infatti un progressivo allargamento del numero delle imprese partecipanti e quindi dell’ambito territoriale coinvolto, fino a coprire tutti i segmenti dell’abbigliamento (esterno, intimo, sport attivo, relax, bagno).
Centro Tessile Cotoniero sarà chiamato a testare e certificare le effettive performances e i requisiti tecnici delle linee di abbigliamento così create, a partire dalle reali doti di qualità, dall’impiego di fibre naturali ed innovative, dalle caratteristiche ecologiche e di tracciabilità dei prodotti.

La manifestazione di Chia...

...del 19-21 ottobre prossimo ha ottenuto il Patrocinio della Commissione Europea, di Regione Sardegna (Assessorato allo Sport), della Presidenza della Provincia di Cagliari, del Comune di Domus de Maria e del Panathlon International.